Servizi
Alberghieri e complementari
PREPARAZIONE DEI PASTI
La preparazione dei pasti è affidata in appalto ad una ditta esterna che opera nella cucina interna alla struttura.
I pasti raggiungono i reparti rispettando rigorosamente le norma riguardanti la corretta somministrazione agli Ospiti per quanto riguarda consistenza, temperatura, ecc., e vengono porzionati, impiattati e distribuiti agli Ospiti al momento dal personale nelle cucine dei rispettivi reparti.
IGIENE AMBIENTALE
Le pulizie della struttura ed i servizi di igiene ambientale sono affidati in appalto ad una ditta esterna che opera nel rigoroso rispetto delle normative vigenti.
LAVANDERIA E GUARDAROBA
Seguono poche righe di testo
Seguono poche righe di testo
PARRUCCHIERA, MANICURE E PEDICURE
In Casa Maran opera personale addetto ai servizi di parrucchiera, di manicure e pedicure, in possesso dei titoli richiesti l’espletamento di tali attività con competenza e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie.
I costi per i servizi periodici di base sono compresi nella retta mensile per tutti gli Ospiti, mentre possono essere richiesti ulteriori servizi a pagamento.
ASSISTENZA RELIGIOSA E SPIRITUALE
Casa Maran dispone di una graziosa chiesa nella quale vengono svolte funzioni religiose. Alla domenica ed in occasione delle feste religiose viene celebrata la S.Messa. I sacerdoti del territorio si rendono disponibili, in occasione della loro presenza in Struttura, a fare visita nei reparti agli Ospiti allettati per fornire, a coloro che lo desiderano, conforto e assistenza spirituale e l’amministrazione dei sacramenti.
SERVIZIO BAR E RISTORO
La struttura dispone di un Punto Ristoro al piano terra (lato B) in cui sono disponibili macchine distributrici di bevande, snack, gelati, prodotti di caffetteria.
SERVIZIO TRASPORTI
Seguono poche righe di testo
Seguono poche righe di testo
Amministrazione
Orari degli uffici amministrativi
In via di definizione gli orari di apertura al pubblico.
Responsabile amministrativa
Sr Liviana Fornasier:
economa.tg@lisabettine.it
Risorse Umane
Elisabetta Bellinello
risorseumane@casadonluigimaran.it
Ufficio del Personale
Daniela Rossi
segreteria.tg@elisabettine.it
Segreteria amministrativa
Tatiana Fincato
Amministrazione.tg@elisabettine.it
Ufficio acquisti
Adelaide Bilato
adelaide.bilato@casadonluigimaran.it
Carta dei Diritti
Gli anziani rappresentano un patrimonio per la società, non solo perché in loro si identifica la memoria culturale di una popolazione, ma anche perché sempre più costituiscono una risorsa umana attiva, un contributo di energie e di esperienze del quale la società può avvalersi.
Questo documento vuole indirizzare l’azione di quanti operano a favore di persone anziane, direttamente o indirettamente, come singoli cittadini oppure all’ interno di Istituzioni responsabili della realizzazione di un valore pubblico (ospedali, residenze sanitario-assistenziali, scuole, servizi di trasporti ed altri servizi alla persona sia pubblici che privati), famiglie e formazioni sociali etc.
Con loro condividiamo l’auspicio che i principi qui enunciati trovino la giusta collocazione all’interno dell’attività quotidiana, negli atti regolativi di essa quali statuti, regolamenti o carte dei servizi, nei suoi indirizzi programmatici e nelle procedure per la realizzazione degli interventi.
Richiamiamo in questo documento alcuni dei principi fondamentali…..
Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi della Casa Don Luigi Maran è realizzata in ottemperanza alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la quale prevede che, attraverso la redazione di tale documento, le organizzazioni erogatrici di servizi pubblici mirino “a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla salute, all’assistenza […]”, in adempimento a quanto previsto dal D.P.C.M. del 19/5/1995 e dalla Legge 150 del 7 giugno 2000. La presente Carta fa riferimento anche al Decreto del Ministero della Sanità del 15/10/1996 e al Regolamento Regionale del 10/5/2001, n. 3.
La Carta dei Servizi ha lo scopo di illustrare preventivamente la tipologia e le modalità di accoglienza, le caratteristiche strutturali e funzionali, la qualità delle prestazioni infermieristiche, assistenziali e riabilitative, i servizi alberghieri offerti e il carattere religioso a cui Casa Don Luigi Maran si ispira, per permettere a ciascuno di fare liberamente la sua scelta.
Casa Don Luigi Maran è dotata del Sistema di Qualità secondo le norme UNI-EN-ISO-9001 al fine di migliorare continuamente la qualità del servizio ed avere uno strumento che consenta di controllare l’effettivo livello delle prestazioni. Tutte le figure professionali si attengono alle procedure di tale sistema
La Carta dei Servizi sarà revisionata e aggiornata periodicamente.
Statuto e Regolamento
L’Istituto delle Suore Francescane Elisabettine, aperto e disponibile al servizio dei fratelli secondo i segni e le necessità dei tempi e le indicazioni della Chiesa (Cost. art. 5) gestisce in Taggì di Villafranca Padovana, dal 2007 la Casa Don Luigi Maran, con lo scopo di rispondere a un bisogno del territorio, offrendo ad anziani non autosufficienti e/o in difficoltà un ambiente sereno, un servizio qualificato, spazi di socializzazione e di vita spirituale anche nella riscoperta della fede cristiana. Riconoscendo che la vita è sempre un valore, la Direzione favorisce e raccomanda le visite e le relazioni con familiari, amici e conoscenti perché siano mantenuti i legami con il mondo affettivo e culturale di origine e con quanto può suscitare l’interesse e il benessere degli ospiti. I rapporti fra le varie componenti che interagiscono nella Casa si ispirano a collaborazione sincera, fiducia reciproca, discrezione e rispetto. Il fascicolo comprende lo Statuto e il Regolamento, documenti che raccolgono l’ideale e lo stile di vita della Casa.
La Direzione
Nella seduta del 05 luglio 2010 il Consiglio generale dell’Istituto Suore Francescane Elisabettine con sede in Padova – via Beato Pellegrino, 40 – Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con R.D. 02/07/1936, nel rispetto delle proprie Costituzioni, approvate dalla Congregazione per gli Istituti di vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, delibera di dotare di un proprio Statuto e di Regolamento operativo la Casa periferica Don Luigi Maran sita in Taggì di Villafranca Padovana – via Balla n. 48 -, Statuto qui di seguito trascritto.
Modalità d’accesso
Il primo contatto avviene previo appuntamento telefonico con la Direzione e/o l’Assistente Sociale della Casa.
Al colloquio si forniscono informazioni riguardanti la Carta dei Servizi, gli aspetti economico-finanziari, si visita la struttura, si consegna la domanda di ammissione e la scheda sanitaria da far compilare al medico curante.
Alla consegna della domanda e della scheda sanitaria, la Direzione valuta se la persona ha i requisiti idonei per poter accedere a Casa Maran.
Una volta verificata l’idoneità, da parte della Direzione, si mette la data nella domanda e si inserisce nella lista d’attesa.
Ricettività
Casa “Don Luigi Maran” è una moderna struttura di accoglienza che dispone di 120 posti letto (parte dei quali assegnati ad anziani esterni laici) dotata di servizi specifici e personale competente, qualificata ad essere una confortevole residenza per persone anziane, sia uomini che donne, sia parzialmente autosufficienti che non autosufficienti.
Compensi
IMPORTI RETTE GIORNALIERE
- Quota in convenzione con la Regione Veneto – € 71,00
- Quota ospiti con QSA – € 75,50
- Quota ospiti privati – € 106,00